L’INPS, con la circolare n. 27 del 31/01/2024, aveva fornito le istruzioni per l’applicazione del beneficio contributivo introdotto dalla Legge di bilancio 2024 in favore delle lavoratrici in forza con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, incluso l’apprendistato che, nell’anno 2024, fossero madri di 3 o più figli, dei quali almeno uno di età inferiore a 18 anni, oppure madri di 2 figli, dei quali almeno uno di età inferiore a 10 anni.
Per l’anno 2025, il beneficio in questione spetta unicamente alle lavoratrici madri di 3 o più figli:
- nella misura pari al 100% dei contributi a loro carico, nel limite massimo di 3.000 euro annui, da riparametrare e applicare su base mensile, anche nelle ipotesi di rapporti di lavoro part-time;
- fino al mese di compimento dei 18 anni da parte del più piccolo.
La decontribuzione non riguarda i datori di lavoro, ma le loro dipendenti, con conseguente aumento del netto in busta paga, e sarà applicata dal datore di lavoro a fronte del ricevimento della dichiarazione allegata, una volta debitamente datata, compilata e sottoscritta dall’interessata.